 |
 |
NUOVO SITO ONLINE!
Puoi navigare ancora qui, ma i nuovi eventi 2023 saranno pubblicati solo sul nuovo sito!













 |
-
Mettiti in discussione... la formazione è
importante
per la tua famiglia!
|
- Con i percorsi di formazione costruisci serenità e stabilità in famiglia,
fallo per i tuoi figli... e per te stesso!
|
Programmazione 2023 sul NUOVO SITO!
 |
Desideri adottare? |
 |
Percorsi di
formazione all'adozione |
 |
E' il tuo secondo figlio? |
 |
Percorsi
di formazione 2da genitorialità |
Sei genitore adottivo? |
 |
Percorsi di confronto post-adozione |
Giochi con tuo figlio? |
 |
Laboratorio di interpretazione del gioco |
Hai dagli 8 ai 20 anni? |
 |
Gruppi
per ragazzi 'Tutti per Uno!' |
Sei adolescente? |
 |
Laboratorio teatrale e scrittura creativa |
Clicca sul tuo percorso desiderato! Significato dei
simboli: |
|
 |
In fase di pianificazione |
|
 |
Percorso disponibile / Iscrizioni aperte |
|
 |
Percorso ora non disponibile / Iscrizioni
chiuse |
-
Per informazioni
formazione@leradicieleali.com
-
Telefono 375 6647875 (anche WhatsApp)
|
Criteri generali
di partecipazione |
Iscrizione: la partecipazione ai Percorsi di
Formazione è riservata ai
soli Soci oppure a coloro che vorranno associarsi in questa occasione.
La richiesta di Iscrizione può essere eseguita attraverso apposito
Modulo Web presente nelle sezioni dedicate oppure via
e-mail all'indirizzo formazione@leradicieleali.com. L'ordine di
accettazione è cronologico. A richiesta ricevuta, il nostro Staff
chiederà di finalizzare l'Iscrizione inviando alle Famiglie tutti i
dettagli necessari (date, programma, contributo, ecc.) |
- Conferma di Partecipazione: la partecipazione
al percorso verrà confermata via e-mail a seguito dal versamento del
Contributo di Partecipazione e della Quota Socio (se non già versata
durante l'anno). Il termine utile del versamento è
fissato entro 30 gg dall'inizio del Percorso. Per ragioni organizzative
non è previsto il rimborso del Contributo di Partecipazione in caso di
rinuncia successiva al versamento.
- Nota: dati incompleti e/o errati potrebbero creare problemi nel
portare a termine correttamente l'Iscrizione, vi preghiamo quindi di
prestare attenzione nelle fase di compilazione.
- NOTA: eventuali versamenti ricevuti senza
preventiva Iscrizione non potranno essere
considerati ai fini della partecipazione ai percorsi formativi e non saranno
quindi tenuti in considerazione.
|
- Lista d'attesa: nel caso in cui le
richieste superino il numero massimo di famiglie ammesse, verrà
gestita
una 'lista d'attesa'. Per correttezza nei riguardi delle famiglie
in lista,
chiunque si trovi in attesa e non sia più interessato
a partecipare è tenuto a segnalare tempestivamente il recesso
all'indirizzo mail formazione@leradicieleali.com.
|
-
Nota importante:
date e luoghi segnalati potrebbero subire variazioni per motivi non
dipendenti dalla nostra volontà. In questi casi sarà data informazione
il più tempestivamente possibile.
|
|
PERCORSI
PRE ADOZIONE |
|
|
A chi è dedicato: il Percorso
formativo è dedicato a famiglie senza figli che abbiano già o meno
presentato la Domanda di disponibilità all'Adozione al proprio
Tribunale di competenza.
Caratteristiche: il percorso è
condotto in collaborazione con i Centri Adozione delle Aziende Socio
Sanitarie Territoriali (ASST) del territorio e vari professionisti
qualificati del settore. Prevede 5 serate come da programma sotto
riportato e per almeno 3 di queste vengono creati gruppi di lavoro e
confronto.
Il Progetto è conforme al DGR14043
08.08.2003 "Linee Guida per l'Adozione - Regione Lombardia".
Al termine delle 5 serate verrà rilasciato un attestato di partecipazione. |
Numero di famiglie: per garantire
un corretto svolgimento verranno accettate un massimo di 10 famiglie,
con eventuali eccezioni da considerarsi caso per caso. L'ordine di
accettazione è cronologico. |
- Frequenza e orario:
la frequenza durante lo svolgimento dei percorsi formativi è
obbligatoria per entrambe i componenti del nucleo familiare, con eventuali
eccezioni da considerarsi caso per caso. Orario di svolgimento: 21.00 - 23.30
circa
|
Programma:
Primo incontro:
· Cenni sulla convenzione dell’Aja
· L’iter dei colloqui con i Servizi Territoriali (ASST) · Adozione Nazionale ed Internazionale: la
provenienza del bambino · Cenni sul Rischio giuridico
· Dibattito
Secondo incontro:
· Le motivazioni che portano
all'Adozione e l’importanza dell’elaborazione del “lutto” della
sterilità
· Dibattito
Terzo incontro:
· Chi sono i bambini in attesa di
adozione?
· Dibattito
Quarto incontro:
· L’importanza della narrazione nel
percorso adottivo · Dibattito
Quinto incontro:
· Testimonianza di Adozione · Dibattito
|
Sala Parrocchia di Maria Immacolata
Via Antonio Vivaldi, 7 - Paderno Dugnano (MI)
|
1° Percorso di Formazione all'Adozione 2023 - In presenza |
|
 |
Martedì 17 Gennaio 2023
(1° Incontro) |
|
|
Martedì 24 Gennaio 2023
(2° Incontro) |
|
|
Martedì 7 Febbraio 2023
(3° Incontro) |
|
|
Martedì 14 Febbraio 2023
(4° Incontro) |
|
|
Martedì 21 Febbraio 2023
(5° Incontro - Testimonianza) |
Stato > |
 |
Iscrizioni Chiuse |
|
Sala Virtuale ZOOM
Riservato a chi risiede fuori competenza
del TdM di Milano
|
2° Percorso di Formazione all'Adozione
2023 - ONLINE
Riservato a chi risiede fuori dal
territorio di competenza del TdM di Milano
|
|
 |
Martedì 7 Marzo 2023
(1° Incontro) |
|
|
Martedì 14 Marzo 2023
(2° Incontro) |
|
|
Martedì 21 Marzo 2023
(3° Incontro) |
|
|
Martedì 4 Aprile 2023
(4° Incontro) |
|
|
Martedì 18 Aprile 2023
(5° Incontro - Testimonianza) |
Stato > |
 |
Iscrizioni aperte |
|
Sala Parrocchia di Maria Immacolata
Via Antonio Vivaldi, 7 - Paderno Dugnano (MI) |
3° Percorso di Formazione all'Adozione 2023 -
In presenza |
|
 |
Martedì 9
Maggio
2023
(1° Incontro) |
|
|
Martedì 16 Maggio 2023
(2° Incontro) |
|
|
Martedì 23 Maggio 2023
(3° Incontro) |
|
|
Martedì 6 Giugno 2023
(4° Incontro) |
|
|
Martedì 13 Giugno 2023
(5° Incontro - Testimonianza) |
Stato > |
 |
Iscrizioni aperte |
|
|
Caratteristiche: il percorso
si svolge è condotto da professionisti del settore con la collaborazione
attiva di
famiglie del direttivo dell'Associazione. E' rivolto alle famiglie che hanno deciso di
adottare il loro secondo figlio. Per meglio adattare i bisogni di ogni
famiglia, sono previsti due percorsi differenziati (famiglie con figlio
naturale e famiglie con figlio adottato). |
Numero di famiglie: Per garantire un corretto svolgimento il numero di famiglie
ammesse è compreso tra 6 e 8, con eventuali
eccezioni da considerarsi caso per caso. L'ordine di accettazione è
cronologico. |
- Frequenza e orario:
la frequenza durante lo svolgimento dei percorsi formativi è
obbligatoria per entrambe i componenti del nucleo familiare, con eventuali
eccezioni da considerarsi caso per caso. Orario di svolgimento: 21.00 - 23.30
circa.
|
Programma: i dettagli saranno comunicati
nella fase finale di Iscrizione. |
Sala Virtuale Online
|
Percorso di Formazione 2da genitorialità
- Online
Famiglie con figlio naturale |
|
 |
Date in programmazione nel secondo
semestre 2023 |
Stato > |
 |
|
-
|
Sala Virtuale Online
|
Percorso di Formazione 2da genitorialità
- Online
Famiglie con figlio adottato |
|
 |
Date in programmazione nel secondo
semestre 2023 |
Stato > |
 |
|
Calendario storico dei Percorsi di Formazione |
|
PERCORSI
POST ADOZIONE
|
|
|
- Caratteristiche: il percorso
è condotto da professionisti del settore con la collaborazione
di famiglie dell'Associazione. E' rivolto a famiglie che hanno già adottato, con figli da 0 a
16 anni. Le famiglie verranno
suddivise in 3 gruppi omogenei. Il
programma potrebbe subire variazioni nelle date e nei contenuti in
base all'analisi del profilo delle coppie e della loro disponibilità.
|
-
Numero di famiglie: per assicurare
un corretto svolgimento verranno accettate un massimo di 8 famiglie per
ogni gruppo, con eventuali eccezioni da considerarsi caso per caso. La
priorità di inserimento nei Gruppi è cronologica.
|
-
Frequenza
e orario:
la frequenza durante lo svolgimento non è obbligatoria ma fortemente
consigliata per una buona resa del lavoro di gruppo. L'orario di svolgimento è: 21.00-23.30
circa.
|
-
Programma degli Incontri per Genitori con figli
0-10 anni:
1a serata -
Le radici: la sua storia, la nostra
storia
2a serata - La crescita:
diventiamo famiglia insieme
3a serata - La consapevolezza:
le domande ed i racconti
4a serata - Gli altri:
la famiglia, gli amici e...
5a serata - La scuola:
l'inserimento, i
rapporti con gli insegnanti ed i compagni
6a serata - Le ali: aiutiamoli
a prendere il volo
-
- Programma degli Incontri
per Genitori con figli 10+ anni:
- Sei incontri ad impostazione variabile,
con trattazione di varie tematiche anche in relazione alle
esigenze espresse dalle famiglie.
|
Abbiamo fortemente
voluto il percorso "Dalle RADICI alle ALI" poiché riteniamo che la condivisione ed il confronto nel dopo
adozione sia un importante momento di crescita per
la famiglia...! |
Collegio BALLERINI - Via Verdi, 77 |
Percorso di confronto
Post-Adozione 2023 - In presenza
Famiglie con figli 0-6
anni |
|
 |
Venerdì 10 Febbraio 2023 (1° incontro) |
|
|
Venerdì 10 Marzo 2023 (2° incontro) |
|
|
Venerdì 24 Marzo 2023 (3° incontro) |
|
|
Venerdì 14 Aprile 2023 (4° incontro) |
|
|
Venerdì 12 Maggio 2023 (5° incontro) |
|
|
Venerdì 9 Giugno 2023 (6° incontro) |
- Stato >
|
 |
-
Iscrizioni aperte
|
-
|
Collegio BALLERINI - Via Verdi, 77
|
Percorso di confronto
Post-Adozione 2023 - In presenza
Famiglie con figli 6-10 anni |
|
 |
Venerdì 10 Febbraio 2023 (1° incontro) |
|
|
Venerdì 10 Marzo 2023 (2° incontro) |
|
|
Venerdì 24 Marzo 2023 (3° incontro) |
|
|
Venerdì 14 Aprile 2023 (4° incontro) |
|
|
Venerdì 12 Maggio 2023 (5° incontro) |
|
|
Venerdì 9 Giugno 2023 (6° incontro) |
- Stato >
|
 |
-
Iscrizioni aperte
|
|
Collegio BALLERINI - Via Verdi, 77 |
Percorso di confronto
Post-Adozione 2023 -
In presenza
Famiglie con figli 10+
anni |
|
 |
Venerdì 10 Febbraio 2023 (1° incontro) |
|
|
Venerdì 10 Marzo 2023 (2° incontro) |
|
|
Venerdì 24 Marzo 2023 (3° incontro) |
|
|
Venerdì 14 Aprile 2023 (4° incontro) |
|
|
Venerdì 12 Maggio 2023 (5° incontro) |
|
|
Venerdì 9 Giugno 2023 (6° incontro) |
- Stato >
|
 |
-
Iscrizioni aperte
|
|
Sala Virtuale Online |
Percorsi di proseguimento
POST-Adozione anni precedenti - Online
Gruppi 0-6, 6-10 anni, 10+ anni |
|
 |
Date 2023 in programmazione |
|
|
Nota: gli incontri sono privati e quindi
non aperti ad altre famiglie |
- Stato >
|
 |
|
|
|
|
Caratteristiche:
il percorso aiuterà i genitori a dare senso e sostenere l'espressività
motoria dei propri figli attraverso la messa in gioco di una fiaba.
Analizzeremo insieme le potenzialità del racconto, del disegno e del
gioco condiviso a casa con mamma e papà come linguaggi espressivi per
accompagnare i propri figli nel loro cammino evolutivo |
Numero di famiglie: Le famiglie verranno suddivise in 2
gruppi omogenei da max 8 famiglie ognuno.
L'ordine di accettazione è cronologico. |
Orario e luogo:
l'orario di svolgimento è 21.00-23.00, gli incontri si svolgono su
piattaforma Zoom e/o in presenza. |
|
Percorsi Post Adozione in Gioco - Online
LAB 1
e LAB 2 |
|
 |
Date 2023 in programmazione |
- Stato >
|
 |
|
|
PER I RAGAZZI E GLI ADOLESCENTI
|
|
-
Gruppi aperti per
ragazzi su ZOOM
|
- TUTTI per UNO! È
un’iniziativa educativa nata nel 2021, che consiste in
una serie di incontri di gruppo online pensata e
dedicata ai soli ragazzi. Quest'anno
i ragazzi saranno suddividi per fasce d’età:
- - TUTTI PER UNO
TEEN: dalla prima superiore
ai 22 anni
- - TUTTI PER UNO
JUNIOR: dalla terza elementare
alla terza media
- Durante gli incontri si
affronteranno diversi temi legati alla quotidianità e ai
vissuti dei partecipanti in un clima molto “easy”: si potrà
infatti parlare liberamente di questioni private importanti
ma anche sdrammatizzare e scherzare insieme, in un contesto
protetto e accogliente! Questo approccio ha fatto in modo
che siano nate nuove conoscenze e amicizie, uno degli
obiettivi del percorso. La partecipazione non prevede la
presenza dei genitori, unico adulto presente sarà il
coordinatore Jose Toffoletto (Psicologo e Formatore). Tutti gli Incontri
sono liberi e gratuiti, senza obbligo di partecipazione.
Ehi!
A domeniche alternate
preparatevi al SUNDAY LUNCH!
TUTTI a PRANZO INSIEME alle ore 12:00!
I Gruppi sono organizzati
dalle Associazioni GENITORI DI CUORE e LE RADICI E LE ALI
con la conduzione di Jose Toffoletto.
Se hai bisogno di sapere
qualcosa di più puoi chiamarci qui:
>
FABIO 3472663960 (Genitori di Cuore)
>
EMILIA 3386091620 (Le Radici e le Ali)
|
-
Orario 2022-2023:
- Di domenica: dalle 14:15
alle 16:15
- Di domenica, con il SUNDAY LUNCH: dalle 12:00 alle 14:00
-
-
CONSULTA LA LOCANDINA!
|
Sala Virtuale ZOOM Online
|
Gruppo TUTTI PER UNO!
TEEN
PER RAGAZZI
dalla prima superiore ai 22 anni
|
|
|
Venerdì 14 ottobre 2022
| Presentazione ore 18:00 |
|
|
Domenica 16 ottobre 2022 (1° incontro)
| SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 13 novembre 2022 (2° incontro) ore
14:15 |
|
|
Domenica 11 dicembre 2022 (3° incontro) | SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
 |
Domenica 22 gennaio 2023 (4° incontro) ore
14:15 |
|
|
Domenica 12 febbraio 2023 (5° incontro)
| SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 12 marzo 2023 (6° incontro) ore
14:15 |
|
|
Domenica 16 aprile 2023 (7° incontro) | SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 21 maggio 2023 (8° incontro) ore
14:15 |
Stato > |
 |
Gruppo
TEEN - Puoi entrare quando vuoi, iscriviti QUI! |
|
Sala Virtuale ZOOM Online
|
Gruppo TUTTI PER UNO!
JUNIOR
PER RAGAZZI dalla
terza elementare alla terza media |
|
|
Venerdì 14 ottobre 2022
| Presentazione ore 18:00 |
|
|
Domenica 16 ottobre 2022 (1° incontro)
| SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 13 novembre 2022 (2° incontro) |
SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 11 dicembre 2022 (3° incontro)
ore 14:15 |
|
 |
Domenica 22 gennaio 2023 (4° incontro) |
SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 12 febbraio 2023 (5° incontro)
ore 14:15 |
|
|
Domenica 12 marzo 2023 (6° incontro) |
SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
|
|
Domenica 16 aprile 2023 (7° incontro) ore
14:15 |
|
|
Domenica 21 maggio 2023 (8° incontro) |
SUNDAY LUNCH ore 12:00 |
Stato > |
 |
Gruppo
JUNIOR - Puoi entrare quando vuoi, iscriviti QUI! |
|
-
Laboratorio di
scrittura creativa e rappresentazione teatrale per
adolescenti adottati
|
-
Caratteristiche: il
progetto è dedicato agli adolescenti adottati (14-18 anni) e
prevede un lavoro sinergico di gruppo pensato per favorire la
loro crescita emotiva e sociale, con l'obiettivo di ritrovare sé
stessi e viaggiare nelle propria storia.
"Saper parlare di sé stessi, a voce alta, da soli o davanti ad
altri è spesso difficile per chi non ha possibilità di scoprire
le grandissime potenzialità interiori che custodisce.
Toccare e riconoscere le proprie emozioni ed il proprio passato,
accettare il proprio sentire e quello dell'altro sono l’unica
strada per vivere relazioni sociali sane, di qualunque tipo".
Nota: la caratteristica del laboratorio prevede incontri in
presenza, al momento non organizzabili per motivi sanitari.
Pre-iscrizioni aperte (senza impegno).
|
Numero di
partecipanti: per assicurare un corretto svolgimento sono necessari
un minimo di 6 partecipanti. L'ordine
di accettazione è cronologico. |
-
Frequenza
e orario:
2 sabati al mese, per un minimo di 6 mesi, dalle 14:30 alle 16:30
|
Senago
(MI)
Lumen Officine Oniriche - Via
Togliatti, 28/E - 20030 Senago (MI) |
- Laboratorio di scrittura creativa e
rappresentazione teatrale
- per
adolescenti adottati
|
|
 |
-
Date 2023 in programmazione
|
Stato > |
 |
Le
pre-Iscrizioni sono aperte!
|
Calendario storico dei Percorsi di Formazione |
|
Percorsi Formativi
proposti dai Servizi Territoriali |
Il Cerchio - Centro Adozioni
ASST Rhodense |
-
Il Cerchio - Centro Adozioni, attivo dal 2002, fornisce informazioni sulle procedure
d’adozione, sensibilizza la popolazione sulle tematiche adottive,
effettua incontri informativi, segue l’andamento delle adozioni nel
corso del primo anno di inserimento del bambino, promuove campagne di
sensibilizzazione sul tema dell’adozione.
- Ogni attività è scrupolosamente pianificata,
realizzata e monitorata da un'equipe di esperti operatori,
formata da Psicologi e Assistenti Sociali specificamente formati
sulle tematiche adottive.
- Per informazioni scrivere a
centro.adozioni@asst-rhodense.it oppure chiamare il numero 02-49510356 dove è attivo il Call Center dalle 9 alle
12 (fuori da questo orario è possibile, ma non garantita, la
risposta di un operatore del Centro).
|
|
|
Sito del
Centro Adozione Il Cerchio |
-
|
Centro Unico
Adozioni ASST Monza-Brianza |
- Il
Centro
Unico Adozioni ASST Monza-Brianza offre:
- informazione alle coppie che desiderano adottare un bambino
- indagine psico-sociale su richiesta del
Tribunale per i Minorenni, sulle coppie che hanno inoltrato
domanda di adozione nazionale o internazionale
- - sostegno psico-sociale alle famiglie
nell'anno di affidamento pre-adottivo (in alcuni Comuni gli
interventi relativi all'adozione sono offerti dai Servizi
Sociali dell'Amministrazione Comunale).
- La coppia che vuole accedere all'adozione
trova nei Consultori le informazioni a intraprendere il percorso
(modulistica, modalità di presentazione della richiesta al
Tribunale dei Minori, ecc.).
Vengono proposti momenti informativi e formativi, singoli o in
gruppo, sulla tematica. Fa parte del percorso adozione l'anno di affido pre-adottivo che
viene monitorato dagli operatori del Consultorio con colloqui e
visite domiciliari.
|
|
|
Sito del Centro Adozione ASST - MB |