Notizie utili

11-04-23: aggiornamento sul fronte scuola e adozione
Disponibili le nuove LINEE DI INDIRIZZO degli alunni adottati
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il nuovo documento 2023.

Dichiarazione dei Redditi: una buona occasione per aiutarci!
Un gesto importante: dona il tuo 5×1000 a Le Radici e le Ali
Usa il Codice Fiscale 91115060153 per devolverci il tuo 5×1000! 🙂

8 gennaio 2023: una novità per le nostre famiglie
2023: Inaugurato il nostro nuovo gruppo Facebook
E’ nato il nostro nuovo Gruppo di discussione FaceBook. Unitevi a noi!

Convegno del Coordinamento CARE, 3 dicembre 2022
Territori di confine tra Affido e Adozione
La necessità oggettiva di stare al passo con i cambiamenti in atto.

Dalla Commissione Adozioni Internazionali
Rimborso spese adottive per le Adozioni concluse nel 2021

Risultati indagine IDI-CAI del 13 dicembre 2022
Le crisi adottive riguardano il 3% di quelle internazionali
L’indagine promossa dalla CAI, alla quale hanno partecipato 24 TdM.

Si è concluso il progetto ‘Adozione in Rete’ Lombardia
Il progetto 2020-21 finanziato da Regione Lombardia
Una rete formata da Le Radici e le Ali e le altre Associazioni del territorio.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Documenti utili
Per il pre-adozione
Elenco TRIBUNALI DEI MINORENNI
Chi desidera adottare deve presentare la propria richiesta di disponibilità all’Adozione presso il Tribunale dei Minorenni relativo al territorio di residenza. Generalmente un tribunale è presente nel capoluogo di ogni regione, ed alcune regioni ne hanno più di uno.
Per il pre-adozione
Rivolgersi ad un Ente Autorizzato è un passo obbligato per l’Adozione Internazionale. L’Ente segue la coppia e svolge le pratiche necessarie per l’intera procedura. L’Albo degli Enti Autorizzati viene mantenuto aggiornato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali.
La Normativa Italiana
Legge n° 184 – 4 maggio 1983
La prima Legge ufficiale che regola l’adozione giuridica in Italia, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 1983. Modificata ed integrata successivamente dalle Leggi 476/98 e 149/2001.
La Normativa Italiana
Legge n° 476 – 31 dicembre 1998
Ratifica della Convenzione de l’Aja per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale. Modifiche alla Legge 4 maggio 1983 – n. 184 in tema di adozione di minori stranieri.
La Normativa Italiana
Legge n° 149 – 28 marzo 2001
Modifiche alla legge 4 maggio 1983 – n. 184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile.
La Normativa Italiana
Convenzione de L’Aja – 29 maggio 1993
Convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione Internazionale, atta a garantire un sistema di cooperazione fra gli Stati contraenti, nell’interesse superiore del minore.
Ritagliati del tempo per leggere un libro sulle tematiche dell’adozione! Ottieni informazioni utili per il tuo percorso e per raccontare l’adozione ai tuoi figli e agli altri. Approfondisci qui!
L’ingresso a scuola è una tappa fondamentale nella vita dei nostri figli in quanto rappresenta l’entrata ‘ufficiale’ nella società, spesso non priva di ostacoli, timori ed incertezze. Approfondisci qui!
Le Radici e le Ali su Facebook

"Amata", i chiaroscuri dell'adozione che cerca una narrazione pop - Vita.it
www.vita.it
Il nuovo film di Elisa Amoruso, "Amata", parla dell'adozione prima dell'adozione. Da un lato la giovane Nunzia, alle prese con una gravidanza indesiderata, che sceglie di lasciare la figlia in una cul...LEGGERE INSIEME - Presentazione gruppo di lettura
leradicieleali.com
Domenica 23 novembre '25 - ore 16 - Cusano M. (MI)