 |
 |
Il
Contenuto
Costruire relazioni
felici richiede impegno, costanza e tensione emotiva. Questa spinta
motivazionale risulta talvolta difficile da trovare perché
modificare le relazioni tra adulti, quelle più stabili e di lungo
periodo, è spesso rischioso e faticoso.
Ecco perché le autrici hanno deciso di affrontare il tema della
costruzione di relazioni felici a partire dal rapporto con i
bambini.
Se è così difficile il cambiamento nelle relazioni tra adulti, si
può cercare di instaurare, sin da piccoli, buone relazioni che
continueranno a dare i loro frutti anche in età più matura.
Il libro, attraverso il linguaggio simbolico della fiaba e la sua
lettura in chiave psicologica, descrive una serie di situazioni
tipiche che coinvolgono adulti e ragazzi in famiglia, a scuola e nei
contesti sportivi. Per ognuna di esse propone riflessioni e
suggerimenti per valutare le nostre azioni, contestualizzare le
reazioni dei più piccoli, gestire l’emotività e provare a trarre
quindi il massimo beneficio e soddisfazione dal nostro compito di
educatori.
Oltre alla fiaba e agli spunti di riflessione, in ogni modulo viene
proposta la visione di un film di animazione che si presta a essere
apprezzato da grandi e piccini e può fornire ulteriori spunti
rispetto al tema affrontato nel capitolo.
Una lettura utile che propone uno sguardo nuovo nell’osservazione
dei comportamenti tra noi e gli altri, aiutandoci a costruire
relazioni gratificanti e, perché no, felici.
“Questo libro è come un piccolo scrigno del tesoro: è pieno di
saggezza, di bellezza e anche di senso pratico. Aiuta a vivere
meglio”. [Dalla Prefazione di Alberto Pellai].
Segui e commenta la Pagina Facebook
Le fiabe per costruire relazioni felici
Gli Autori
DANIELA MARINARO,
insegnante di scuola primaria e counselor, utilizza la narrazione
simbolica nell’attività di counseling. Scrive fiabe a scopo
educativo, didattico, ludico. E' autrice di due fiabe per bambini
ispirate alla filosofia: Giacomo Liopardo nella caverna di Platone,
Alboversorio, 2013 e Giacomo Liopardo e l’anello di Gige, edizioni
Il Ciliegio, 2015. Il suo sito è
www.siamofavole.it
CRISTINA ROTA, psicologa e formatrice, supporta individui e aziende
nel creare, migliorare e rinforzare le relazioni tra le persone.
Promuove un sostegno psicologico per coppie e persone in difficoltà
emotiva e relazionale. Il suo sito è
www.cristinarota.com
Illustrazioni nel testo e in copertina di Ilaria Sgarzi.
Il nostro
Commento
E' con grande
piacere che pubblichiamo la scheda di questo libro!
Cristina e famiglia partecipano agli eventi organizzati
dalla nostra associazione, l'uscita del libro è stata una
inaspettata sorpresa! Complimenti, Cristina, per il
lavoro svolto! Le riflessioni ed i suggerimenti alle belle fiabe
di Daniela sono un vero aiuto per tutte le famiglie, mai perdere
di vista l'importanza di costruire relazioni serene con il
prossimo... corriamo troppo veloci e spesso ce ne dimentichiamo! :-)
Stefano |
Disponibile presso la nostra biblioteca
Copia Omaggiata da Cristina Rota
 |
Le informazioni delle sezioni 'Il
Contenuto' e 'Gli Autori' sono estratte dal libro e quindi di proprietà
dell'editore |
|
 |
 |
|
 |
 |
|